

Un delta di sapori
Tra Veneto e Emilia Romagna anche il palato è protagonista grazie ad una cucina semplice e fantasiosa fatta di prodotti genuini e saporitissimi.
In un territorio particolare come quello tra Venezia, Verona e Ravenna, anche la cucina è un mix di sapori nel quale l’entroterra si sposa ai gusti del mare ed ai tanti che il mare, nei secoli, ha portato con sé sulle rive di questa magica parte di Italia.
Ecco quindi che a tavola arrivano il baccalà dalle rotte del Baltico, le spezie preziose dalle carovane dell’Asia, ma anche le verdure fresche dalle isole dell’estuario, il pesce dalla laguna veneziana e quello del Delta, assieme alla selvaggina cacciata in barena ed ai tortelli di zucca dell’Emilia Romagna.
Anche il riso si propone e impone tra i piatti veneti e di tutta l’area del Po. Arrivato dal mondo arabo e punto di forza della cucina veneziana, trova nei fertili terreni alluvionali del delta la propria patria elettiva.
Sui piatti arriva assieme al pescato locale, oppure assieme alle verdure tipiche del posto: carote, asparagi, zucche.
Tra i primi piatti caratteristici, c’è poi la “pasta e fasioi”, piatto contadino diffusissimo e molto apprezzato a Venezia, ma anche in tutto il Polesine.
Altre delizie da scoprire sono i cappellacci di zucca ferraresi, le minestre di verdura, gli spaghetti alle vongole veraci, l’anitra arrosta, il “soaso” o rombo di laguna al forno, l’anguilla alla brace, il fritto di gamberi e polenta bianca, il panpepato.
Tra i secondi piatti più tipici e noti al mondo, c’è il famoso fegato alla veneziana. I romani lo cucinavano con i fichi per addolcire il retrogusto amarognolo della carne, i veneziani hanno adottato invece la cottura con le cipolle.
Non si può poi sorvolare su altri piatti tipici come la salama da sugo, il salame ferrarese, le seppie col nero, le “sarde in saor” ed i “caparossoli in cassopipa”.
Ma al di là della tradizione, il pasto più diffuso e apprezzato è il tramezzino veneziano, possibilmente associato allo Spritz, l’aperitivo locale più diffuso: un elemento imprescindibile del “venetian way of life”!